
Al cinema con la Camera Penale
In questa fine d’anno vogliamo condividere con voi che ci leggete un breve commento sul film “Ariaferma” del regista Leonardo
In questa fine d’anno vogliamo condividere con voi che ci leggete un breve commento sul film “Ariaferma” del regista Leonardo
Il mese di ottobre è iniziato in modo assai significativo per me: venerdì primo ottobre ho avuto la fortuna e
Il 20 aprile u.s. è stato depositato dall’Associazione Luca Coscioni, con i familiari di chi in questi anni ha chiesto
Segnaliamo ai nostri lettori l’importante decisione con la quale la Corte costituzionale, lo scorso 15 aprile, ha riconosciuto l’illegittimità costituzionale
Ad aprile dello scorso anno vi avevamo parlato del libro intitolato “Il giudice emotivo. La decisione tra ragione ed emozione”,
Oggi vi vogliamo raccontare le ragioni dell’iniziativa promossa dall’Unione delle Camere Penali Italiane che ha proclamato tre giorni di astensione
Sensibili al tema della violenza di genere, spesso Vi abbiamo citato la Convenzione di Istanbul del 2011, Trattato Europeo che
Seppure inevitabilmente a distanza, anche quest’anno la nostra Camera Penale, in collaborazione con il MIUR, sta organizzando laboratori di legalità
Chi ha subito danni dal reato può ottenerne il risarcimento attraverso la costituzione di parte civile nel processo penale. Il
Al governo della giustizia italiana è stata designata Marta Cartabia, Presidente emerita della Corte Costituzionale e fine giurista, cresciuta nel
Sul finire dell’anno che ci siamo da poco lasciati alle spalle abbiamo letto con favore e soddisfazione l’introduzione dell’art. 177
La guida in stato di ebbrezza è una contravvenzione disciplinata dall’art. 186 del c.d.s. che, com’è abbastanza noto anche ai